Canali Minisiti ECM

Rinnovo contratto dirigenza Ssn: differito il comma 687

Sindacato Redazione DottNet | 23/12/2021 15:58

Cosmed: "Viene rimosso un serio ostacolo ai rinnovi contrattuali, scaduti da tre anni scongiurando il rischio di stravolgere l'assetto dei contratti e dei tavoli di negoziazione"

Una buona notizia per i medici e dirigenti sanitari arriva dalla manovra economica 2022, commenta la COSMED, la Confederazione sindacale dei medici e dirigenti. Infatti il comma 687 della legge di bilancio 2019, che imponeva il ritorno della dirigenza amministrativa, tecnica e professionale del Servizio sanitario nazionale nel contratto della dirigenza sanitaria, è stato differito alla tornata contrattuale 2022-2024, successiva quindi a quella che si sta per aprire. Viene così rimosso un serio ostacolo ai rinnovi contrattuali, scaduti da tre anni scongiurando il rischio di stravolgere l'assetto dei contratti e dei tavoli di negoziazione delle aree dirigenziali nonostante i buoni risultati di quello attuale. Inoltre il rientro della PTA del SSN avrebbe comportato una sovrapposizione di stati giuridici diversi, una commistione di numerose e distinte professionalità nel medesimo contratto e non ultimo la perdita di rappresentatività di un settore della dirigenza e lo stravolgimento retroattivo della rilevazione delle deleghe e delle prerogative sindacale.

pubblicità

Questa Confederazione che si è battuta per questo risultato insieme ad altre e a numerose Associazioni di categoria non può che esprimere soddisfazione. Anche se il rinvio consente la "normalità" per un congruo periodo di tempo, sarebbe stata preferibile l'abrogazione della norma, che perseguiremo nei prossimi mesi. Nel contesto di una legge di bilancio molto avara per la Dirigenza pubblica si è scongiurato un ulteriore problema per una componente in prima linea in un momento drammatico per la tenuta dei servizi fondamentali del Paese.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing